FarmCoSwiss

Studio sulla salute a lungo termine delle persone che lavorano nell’agricoltura svizzera e dei/delle loro coniugi/partner

Obiettivo dello studio

Lo studio FarmCoSwiss si propone di analizzare la salute, il benessere e la qualità della vita delle persone che lavorano nell’agricoltura in Svizzera. Ogni professione presenta alcuni vantaggi e svantaggi. In Svizzera, gli aspetti riguardo la salute della popolazione agricola non sono ancora stati studiati in modo dettagliato. Tuttavia, le ricerche condotte in altri Paesi dimostrano che il lavoro agricolo può essere associato a un maggiore rischio per la salute, ad esempio a causa di incidenti, influenze ambientali o pressioni economiche. Altri studi, invece, suggeriscono che la salute generale della popolazione agricola potrebbe essere migliore di quella della popolazione generale. Anche i coniugi o i/le partner di persone che lavorano nell’agricoltura devono confrontarsi con questi vantaggi e svantaggi specifici del settore dell’agricoltura, anche se non sono personalmente coinvolti nell’agricoltura.

Perché è importante?

In Svizzera, circa 150’000 persone lavorano nell’agricoltura. Queste producono alimenti sani e di alta qualità, creando così la base della nostra alimentazione. Ma l’agricoltura è esposta a molte sfide, dovute a cambiamenti climatici, sociali o politici. Lo studio sulla salute e il benessere delle persone che lavorano nell’agricoltura e dei/delle loro coniugi e partner in Svizzera fornirà informazioni sugli aspetti positivi e sui potenziali rischi delle professioni agricole. Lo studio identificherà inoltre i modi per mantenere l’attrattiva delle professioni agricole.

Chi partecipa allo studio?

Sono stati cordialmente invitati a partecipare allo studio persone di lingua tedesca, francese o italiano di età 18 anni che lavorano attualmente nell'agricoltura svizzera e vivono permanentemente o a lungo in Svizzera. Sono stati invitati anche i coniugi e i conviventi di persone che lavorano nell’agricoltura svizzera, indipendentemente dal fatto che essi stessi lavorino o meno nel settore agricolo.

Tra gli occupati nel settore agricolo figurano i lavoratori autonomi, le persone con lavoro a tempo pieno, part-time o stagionale, nonché , ad esempio, le persone che lavorano volontariamente in un’azienda agricola a condizione familiare.

Tutti gli individui idonei per famiglia e/o azienda sono stati inviati allo studio.

Che cosa prevede lo studio?

La prima indagine (cosiddetta baseline) è stata effettuata tra novembre 2022 e agosto 2023. Un totale di 875 persone hanno partecipato a questo sondaggio di base. Lo studio FarmCoSwiss è concepito come uno studio di coorte. Ciò significa che i partecipanti che hanno preso parte al primo sondaggio di base verranno seguiti per diversi anni e interrogati regolarmente su vari aspetti della loro salute. In questo modo non solo registriamo la salute degli agricoltori svizzeri in un determinato momento, ma seguiamo anche la loro salute e il loro benessere per un periodo di tempo più lungo. Questo è importante per esaminare come la salute degli agricoltori è correlata a vari fattori, come i cambiamenti ambientali e politici. Ciò rende anche più semplice identificare i cambiamenti nella salute e nel benessere degli agricoltori. I partecipanti possono abbandonare lo studio di coorte in qualsiasi momento e nuove persone possono unirsi allo studio in un secondo momento. 

Il primo questionario di follow-up è stato inviato a tutti i partecipanti nel mese di marzo 2024. Alcune domande vengono ripetute per identificare potenziali cambiamenti nella salute (ad esempio dovuti alla stagione). Inoltre, sono state affrontate le preoccupazioni comunicate dai partecipanti nel primo questionario e sono stati posti nuovi aspetti sanitari.

Tra marzo e maggio 2024 i partecipanti che soddisfano determinati criteri verranno visitati anche per colloqui scientifiche. Gli approfondimenti e gli argomenti di conversazione emersi dall’intervista ci consentono di guardare e integrare i dati raccolti dai questionari da una nuova prospettiva. Inoltre, le interviste scientifiche offrono ai partecipanti all'intervista l'opportunità di contribuire con il loro punto di vista personale sul tema della salute nell'agricoltura svizzera.

Quando e dove verranno pubblicati i risultati dello studio?

I dati già raccolti dal primo questionario di base dello studio sono attualmente in fase di analisi. Chiediamo la vostra comprensione sul fatto che la pulizia, la preparazione e l’analisi dei dati richiedono tempo. I risultati saranno pubblicati, tra l’altro, su riviste scientifiche e collegati a questo sito web.

Sono interessato/a - cosa devo fare ora?

La coorte FarmCoSwiss al momento non invita nuovi partecipanti. La coorte potrà essere riaperta a nuovi partecipanti in un secondo momento. La terremo informato/a su eventuali nuovi sviluppi su questo sito web.

Direttore degli studi

Nicole Probst-Hensch

Team dello studio

Mirko Winkler
Samuel Fuhrimann
Priska Ammann
Andrea Kaiser-Grolimund
Julia Dötzer
Aline Veillat

Contatto

Domande frequenti

Al momento non vengono accettati nuovi partecipanti. Se desidera partecipare allo studio in un secondo momento può contattare il team di studio tramite telefono o per e-mail: farmcoswissswisstph.ch (per richieste in tedesco, francese, italiano o inglese) o 061 284 89 29 (per richieste in tedesco o inglese).

La protezione dei dati personali è disciplinata in modo molto rigoroso dalla legge svizzera. Seguiremo attentamente tutte le normative per garantire la sicurezza dei Suoi dati. In qualità di partecipante, ha il diritto di accedere ai Suoi dati in qualsiasi momento. Durante lo studio FarmCoSwiss raccoglieremo informazioni su di Lei e dati sulla salute. Il team di ricerca di Swiss TPH si impegna a mantenere al sicuro le informazioni di identificazione personale e i dati della ricerca. Lo studio FarmCoSwiss è stato approvato dal Comitato etico della Svizzera nordoccidentale e centrale.

Lo studio FarmCoSwiss fa parte del progetto di ricerca svizzero "TRAPEGO" (www.trapego.ch), che si occupa della ricerca di soluzioni fattibili, eque e desiderabili nel campo della sostenibilità, dell’agricoltura e della protezione delle piante. Il progetto TRAPEGO e quindi anche lo studio FarmCoSwiss sono finanziati dal Fondo Nazionale Svizzero (FNS).